Jo-Anne McArthur, Fotoreporter
Quando sono venuta a conoscenza delle cosiddette fattorie della bile, la loro esistenza mi sembrava impossibile.Se fosse possibile stabilire una scala delle atrocità commesse dagli uomini, questa pratica verrebbe sicuramente collocata nei gradini più alti. Ho fatto molte ricerche sulla questione e mi sono anche presa la briga di seguire chi combatte questo genere di crudeltà. E' stato allora che ho scoperto Animals Asia, l'incredibile organizzazione fondata da Jill Robinson.
Per me era importante andare in Asia e non solo documentare l'esistenza delle fattorie della bile, ma rendere pubblico anche il lavoro di Animals Asia, se questo fosse stato possibile. Animals Asia mi ha permesso generosamente di seguire il salvataggio di un orso della luna chiamato Miracle. Osservandola in una condizione più vicina alla morte che alla vita, rinchiusa in una minuscola gabbia per molti anni, ho preso la decisione che attraverso il mio lavoro avrei fatto di tutto per aiutare lei e gli orsi che subiscono le stesse angherie. Ho trascorso solo poco tempo con gli orsi della luna e del sole ma questo mi è bastato per innamorarmene, sono creature incredibilmente dolci, resilienti e affascinanti. Meritano davvero di essere liberati dalla terribile condizione in cui vivono. Meritano tutto il sostegno e l'aiuto che siamo in grado di offrirgli. E' sconvolgente che questi orsi continuino a condurre un'esistenza così grama, e Animals comprende perfettamente la gravità di questa emergenza. Animals Asia ha tutta la mia stima, il supporto e l'aiuto che sono in grado di raccogliere.
Così ho creato un cortometraggio dal titolo "The Bears", insieme al mio migliore amico e produttore Karol Orzechowski, perchè ritengo sia il modo più efficace per divulgare il problema. Tutto il mondo deve poter vedere quale assurda crudeltà sia questa, sostenendo e incoraggiando il lavoro di Animals Asia con lo scopo di porre fine all'industria della bile. Questo cortometraggio permetterà alla gente di comprendere cosa accade e intervenire.
The Bears - We Animals / Decipher Films prodotto da decipher films su Vimeo.
Per la produzione di “The Bears”, ho realizzato dei fermi immagine, entrambi abbiamo fatto le riprese e lui ha prodotto il film. Ci siamo divertiti un sacco al Vietnam Bear Rescue Centre, documentando la ritrovata gioia di vivere degli orsi liberati da Animals Asia.
La riserva naturale era naturalmente agli antipodi rispetto alla fattoria della bile che abbiamo visitato in precedenza. Osservare gli orsi che vivono in pace al centro di salvataggio mi ha permesso di comprendere chiaramente che tutti noi dobbiamo offrire il nostro appoggio per aiutare gli orsi ancora imprigionati nelle fattorie della bile rimaste.
Ci ha spezzato il cuore l'esperienza che abbiamo filmato in quell'allevamento. E' davvero terribile lasciarsi alle spalle quegli animali sofferenti, consapevoli che non possiamo fare nulla per liberarli. Tuttavia possiamo sostenere le organizzazioni come Animals Asia a tirare fuori gli orsi dalle gabbie anche aiutandole con il nostro lavoro.
Le riprese alla riserva naturale sono state entusiasmanti. Grazie di cuore a tutto lo staff per la splendida accoglienza, la generosa disponibilità e le informazioni che ci hanno dispensato, grazie alle quali abbiamo potuto documentare la nuova vita degli orsi e anche un intervento chirurgico nella sala veterinaria.
Siamo poi rientrati a casa dopo aver girato ore di filmati e scattato centinaia di foto. Io e Karol abbiamo messo insieme il materiale e lui ha cominciato a lavorare. Le attività di editing sono state lunghe e abbiamo discusso molte volte, con gli aggiustamenti del caso e la creazione di un filo narrativo abbiamo felicemente completato l'opera.
Incontrare gli orsi della luna di persona, osservare la loro maestosità, dolcezza e simpatia, ci ha lasciato l'amaro in bocca a causa della sorte alla quale vengono destinati: prigionieri, privati della soddisfazione di ogni naturale bisogno, incapaci di vivere come orsi.
Quando viene loro offerta l'opportunità di essere se stessi, si arrampicano sugli alberi, scelgono il proprio compagno di avventure, esplorano l'ambiente circostante e si godono il cibo. Nell fattorie gli viene negata ogni possibilità di vita perchè vengono rinchiusi all'interno di gabbie metalliche. Gli orsi sono traumatizzati, soffrono, si annoiano e sono depressi. I loro corpi subiscono abusi e si ammalano. La loro condizione ha spinto me e Karol ad agire. Speriamo che le persone che guarderanno "The Bears" si convincano anche loro a fare qualcosa.
Jo-Anne McArthur è una pluripremiata fotoreporter che ha raccontato il lavoro di Animals Asia e di altre orgnizzazioni dedite alla causa dei diritti animali. Jo-Anne ha anche creato il progetto “We Animals” , con l'obiettivo di documentare per oltre 10 anni lo sfruttamento degli animali in tutti e 7 i continenti.
Il suo primo libro, intitolato "Noi Animali", è stato pubblicato nel 2013 dalla casa editrice Lantern. Nell'opera sono presenti anche fotografie scattate nella riserva naturale di Animals Asia in Vietnam.
Jo-Anne è anche la protagonista del celebre documentario girato da Liz Marshall’s “The Ghosts in Our Machine”.
Jo-Anne ha realizzato il cortometraggio“The Bears” con il produttore Karol Orzechowski, raccontando la storia dello sfruttamento che subiscono gli orsi e il lavoro di Animals Asia per salvarli. Il film di Karol “Maximum Tolerated Dose” (Massima Dose Tollerata) , che indaga sull'uso degli animali nella ricerca medica, è disponibile in DVD.