Erin Ivory: promuovere il benessere degli animali in Vietnam

20 maggio 2014

DSCN3826

Animals Asia ha recentemente lanciato in Vietnam un progetto per promuovere il benessere degli animali in cattività e migliorare le strutture dove questi vengono detenuti, con la collaborazione di Erin Ivory - un consulente indipendente per lo sviluppo di programmi di Animal Welfare - e la Fondazione Change for Animals. Erin dirige il progetto e spera che il suo team di lavoro nei prossimi mesi riesca a cambiare la considerazione che le persone hanno per gli animali in cattività - non solo in Vietnam ma in tutta l'Asia. 

Qual è lo scopo del progetto?

L'obiettivo dell'iniziativa è quello di lavorare con lo zoo di Hanoi e la riserva naturale per gli animali selvatici di Hanoi (HWRC) per migliorare le condizioni di vita e il benessere degli animali.

Possiamo realizzare questo progetto attraverso due metodi differenti. Lavoreremo in primo luogo con lo staff di queste strutture per la creazione di arricchimenti ambientali specifici al fine di stimolare gli animali nei loro recinti. In secondo luogo dovremmo assicurarci che gli animali ricevano un'alimentazione adeguata. Riprogetteremo inoltre la struttura dei recinti e miglioreremo la gestione degli animali da parte del personale preposto, per abituare gli animali alla detenzione sia per gli usi della zootecnica che per i controlli medici.

Speriamo che la nostra iniziativa permetta al personale di queste strutture di comprendere meglio l'importanza del benessere animale, con l'auspicio che vengano implementate le procedure per offrire a queste specie maggiori arricchimenti ambientali.

Lo zoo di Hanoi è estremamente importante perchè è qui che i vietnamiti si recano per vedere gli animali.

Così, se riusciamo a proporre un diverso modo di vedere e trattare gli animali, possiamo anche cominciare a cambiare la mentalità della gente. Questo è l'obiettivo del nostro progetto - è molto di più che un intervento su una singola struttura. E' cambiando la percezione che la gente ha del benessere animale che potremo migliorare le condizioni di vita degli animali tenuti in cattività in Asia.

Animal welfare

Quali sono le difficoltà?

Dovrebbe essere semplice ma servono risorse. Le strutture dipendono dal governo e non hanno ovviamente alcuna disponibilità economica per provvedere al benessere animale. L' animal welfare è ancora un concetto nuovo in Vietnam. Molta gente pensa che sia sufficiente mantenere gli animali in vita e dar loro da mangiare, e questo è tutto ciò che importa. Se in Occidente provvedere a maggiori arricchimenti ambientali e stimolare fisicamente e mentalmente gli animali sono ormai pratiche piuttosto consolidate, qui sono ancora qualcosa di assolutamente nuovo.

La situazione delle due strutture è la stessa? 

Si tratta di due luoghi molto diversi fra loro. Lo zoo di Hanoi ha giustamente recinti più grandi, che devono essere riprogettati internamente per essere più accoglienti, ma si tratta solo di un problema economico. Se fossimo in grado di ricevere i finanziamenti potremmo sistemarli anche ora. Nello zoo di Hanoi lo staff è spesso appassionato e si preoccupa di migliorare il benessere degli animali. Stiamo cercando di trovare il modo per coinvolgere maggiormente anche coloro che ritengono questo un lavoro come un altro.

Gli zoo fanno tutti riferimento al governo, e ciò significa che per cambiare le cose serve tempo, almeno tre mesi! Bisogna che diano la loro approvazione, ma spiegare a chi conta l'importanza del benessere animale può essere un'impresa estremamente difficile. 

Al HWRC ci sono invece parecchi problemi. Qui gli animali giungono dai luoghi più disparati e in condizioni differenti - potrebbero essere stati salvati dai trafficanti o confiscati ai proprietari che li detenevano illegalmente - e non c'è sufficiente spazio nelle gabbie, così che si trovano animali stipati in ogni angolo, praticamente dappertutto. 

DSCN3822

Quindi, lavorare dove ancora non esiste una concezione del benessere animale consolidata è molto differente dal farlo nei paesi in cui questa cultura è ampiamente condivisa?

Ci sono programmi negli Stati Uniti, in Inghilterra, in Germania e Nuova Zelanda che hanno comunque bisogno di esseri migliorati. Occorre progredire non solo nei paesi in via di sviluppo. Abbiamo bisogno di batterci per garantire una consapevolezza maggiore e migliorare le condizioni di vita degli animali usati per scopi educativi.

Gli zoo occidentali non molto tempo fa presentavano le stesse condizioni che constatiamo ora in Vietnam. Dovremmo sempre ricordarcelo. Quel che detestiamo quando veniamo a visitare questi posti è molto simile a quel che troviamo o abbiamo trovato in passato in alcuni paesi occidentali prima che la situazione cambiasse. Questo è l'aspetto più bello della possibilità di viaggiare. Dovunque tu vada, i problemi sono sempre gli stessi - la natura umana non è diversa, non importa in quale paese ti trovi. 

 

A distanza di un mese dall'inizio di questo programma trimestrale, quali obiettivi pensate di aver ottenuto?

Gran parte di questo tempo l'abbiamo dedicato alla raccolta dei dati per comprendere quali siano per ogni struttura i cambiamenti più opportuni, e da qui possiamo poi andare avanti. Occorre adattare il nostro programma alle esigenze delle strutture e non viceversa.

Ci vuole tempo per delineare un piano e redigere i documenti che mostrano cosa intendiamo fare, stabilire quanti soldi ci vorranno e ottenere i permessi. Finora abbiamo ottenuto le autorizzazioni per riprogettare e ricostruire il recinto al coperto per i leopardi allo zoo di Hanoi, ma vorremmo fare tanto altro ancora.

C'è ancora un po' di lavoro da fare per la definizione dei dettagli, ma quando questi saranno chiariti ci attenderà un mese e mezzo di fuoco per completare l'opera.

Per donare al fondo stanziato da Animals Asia per il benessere degli animali in cattività, segui questo link. Ogni risorsa eccedente verrà spesa da Animals Asia per i progetti di animal welfare in corso di svolgimento. 

DSCN3823


INDIETRO