
Commercio di carne di cane e gatto
Un commercio crudele nascosto in bella vista
Ogni anno, in alcune parti dell’Asia, milioni di cani e gatti vengono rubati e venduti nel commercio di carne di cane e gatto. Molti sono amati compagni, portati via dalle case delle famiglie. Altri sono randagi gentili, abituati alla gentilezza umana strappati dalle strade. Tutti affrontano viaggi terrificanti e morti brutali in mercati non regolamentati e macelli lungo le strade.
Schiacciati in gabbie di filo metallico, spesso impilate una sopra l’altra, agli animali vengono negati cibo, acqua e riposo. Molti muoiono per il caldo, lo shock o le ferite prima di raggiungere la loro destinazione. Coloro che sopravvivono spesso vengono uccisi in modi estremamente crudeli, progettati per esaltare la tenerezza della carne.




Il costo emotivo e umano della crudeltà
Non si tratta solo di una crisi del benessere degli animali, ma anche di una crisi umana. Le famiglie sono sconvolte quando i loro compagni scompaiono senza lasciare traccia. I bambini soffrono per gli animali con cui sono cresciuti. Le comunità vivono nella paura, sapendo che i loro cani e gatti potrebbero essere portati via da un momento all’altro.
Il commercio rappresenta anche una seria minaccia per la salute pubblica. I cani e i gatti utilizzati per la carne vengono raramente vaccinati, trasportati senza controllo e macellati in condizioni antigieniche. Questi ambienti sono un terreno fertile per le malattie zoonotiche come la rabbia, che è riconosciuta dalle Nazioni Unite come una delle minacce più gravi per la salute pubblica a livello mondiale.
Cani e gatti sono esseri senzienti. Creano legami, provano paura, gioia e dolore e si fidano delle persone che si prendono cura di loro. Il loro trattamento in questo commercio viola tutto ciò che sappiamo – e sentiamo – sulla loro capacità di soffrire.
Vietnam: un commercio sotto tiro
In Vietnam, è ancora legale consumare carne di cane, ma gran parte del commercio opera al di fuori della legge. Il trasporto su larga scala di cani e gatti attraverso le linee provinciali spesso viola le normative sanitarie e di controllo delle malattie degli animali e non esistono leggi nazionali per proteggere questi animali dalla crudeltà durante la cattura o la macellazione.
Compagni rubati e randagi vengono ammassati in gabbie e trasportati su camion per vaste distanze in condizioni pericolose e disumane. Molti soffrono di malattie o lesioni. Tuttavia, nonostante i rischi per gli animali e per la salute pubblica, l’applicazione delle normative è limitata.
Ma le cose stanno cambiando. Città come Hanoi stanno prendendo provvedimenti per eliminare gradualmente il consumo di carne di cane. La consapevolezza del pubblico è in crescita e sempre più persone in Vietnam chiedono la fine di questo commercio crudele e obsoleto.

Cina: una nazione in transizione
In Cina, il commercio di carne di cane e gatto persiste in alcune aree, ma gli atteggiamenti stanno cambiando. Nel 2020, il governo ha rimosso i cani dall’elenco ufficiale del bestiame del paese, riconoscendoli come animali da compagnia, non come cibo. E, per associazione, anche i gatti sono stati rimossi dall’elenco. Questo passo storico è seguito ad anni di difesa da parte di Animals Asia e di altre organizzazioni che lavorano per promuovere la senzienza e il benessere degli animali.
Sebbene la vendita di carne di cane e gatto sia ora illegale nella maggior parte delle città, l’applicazione varia e il commercio continua sottobanco. Tuttavia, la consapevolezza del pubblico è in aumento. Sempre più persone, in particolare le giovani generazioni attraverso il nostro lavoro nelle scuole e nelle università, scelgono la compassione invece della crudeltà. In tutto il paese, gruppi locali, volontari e autorità stanno lavorando insieme per proteggere gli animali e creare un futuro più umano.

Aiutaci a porre fine alla crudeltà verso gli animali
Ogni giorno innumerevoli animali vengono catturati e sfruttati. Animals Asia ne ha già aiutati migliaia, ma c’è sempre un altro animale che ha bisogno del nostro aiuto. Per favore, fai una donazione oggi stesso.
Dona ora