Cura cooperativa: un approfondimento
La cura cooperativa è la pratica di dare agli animali la possibilità di scegliere e controllare il proprio trattamento, utilizzando il rinforzo positivo per supportare sia la cura medica che quella comportamentale. È un metodo che dà la priorità al comfort e al consenso dell’animale e sta trasformando le vite nei nostri santuari.
Questo approfondimento esplora i principi, i metodi e l’impatto della cura cooperativa praticata con i nostri orsi salvati in Vietnam e Cina.
Cos’è la cura cooperativa?
La cura cooperativa è un approccio di addestramento che consente agli animali di partecipare attivamente e volontariamente alla propria cura. Invece di essere trattenuti o forzati, gli animali sono incoraggiati a fare delle scelte e vengono ricompensati per i comportamenti che aiutano a facilitare la loro salute e il loro benessere.
Originariamente sviluppato in zoo e acquari, questo approccio si è esteso a molte altre strutture di cura degli animali. È diventato uno strumento potente non solo per la fauna selvatica, ma anche per gli animali da compagnia, migliorando il loro benessere e approfondendo il loro legame con chi si prende cura di loro.
Perché la cura cooperativa è importantes
Molti degli orsi nei nostri santuari hanno subito anni di reclusione e crudeltà negli allevamenti di bile. Arrivano traumatizzati, con gravi cicatrici fisiche e psicologiche. La cura cooperativa aiuta a ricostruire la loro fiducia, sicurezza e autonomia.
Questo approccio si basa sul rinforzo positivo: premiare un comportamento desiderato per incoraggiarlo a ripetersi. Elimina lo stress, favorisce la fiducia e consente agli orsi di diventare partecipanti attivi al loro recupero.
È importante sottolineare che gli animali possono scegliere di allontanarsi o optare per comportamenti più semplici se si sentono a disagio. Questo crea un senso di sicurezza e rispetto reciproco tra l’orso e chi se ne prende cura.
La cura cooperativa non solo migliora il benessere emotivo, ma può anche giovare alla salute fisica. Lo stress cronico può sopprimere la funzione immunitaria, influire sul recupero e peggiorare la malattia. Ridurre lo stress attraverso una cura delicata e basata sulla scelta aiuta i nostri orsi a guarire, dentro e fuori.
Come funziona la cura cooperativa nei nostri santuari
Iniziamo con comportamenti di base che costituiscono la base per la costruzione della fiducia e la comunicazione tra l’orso e l’addestratore:
- Focus: l’orso rimane seduto e attento
- Attesa: l’orso rimane fermo mentre l’addestratore si muove
- Segui: l’orso segue l’addestratore da un’area all’altra
- Bersaglio: l’orso tocca il bersaglio con il naso, come una pallina da tennis su un bastone, e si muove verso di esso
Questi semplici comportamenti sono essenziali per impostare procedure mediche più complesse. L’orso impara che ogni sessione è prevedibile, sicura e gratificante e ha sempre la possibilità di rinunciare.
Una volta che le basi sono solide, passiamo a comportamenti di cura più avanzati.
Comportamenti medici resi possibili dalla fiducia
La cura cooperativa consente ai nostri orsi di sottoporsi a controlli sanitari e trattamenti vitali senza sedazione o stress. Gli esempi includono:
- Apertura della bocca: per controlli dentali mensili e per esaminare segni di dolore o infezione
- Taglio delle unghie: per gestire le unghie troppo cresciute a causa degli anni trascorsi in gabbia, prevenendo problemi di mobilità
- Collirio: orsi come Annie accettano volontariamente il trattamento quotidiano
- Tamponi auricolari: utilizzati per trattare infezioni persistenti, come nel caso di Fern
- Prelievi di sangue: ci consentono di monitorare la funzionalità epatica, renale e tiroidea senza anestesia
- Controllo della pressione sanguigna: raccolti mentre l’orso è calmo e sveglio, aiutandoci a gestire l’ipertensione in modo più efficace
- Iniezioni manuali: addestrati a consentire l’anestesia in ambienti sicuri e familiari piuttosto che in gabbie di trasporto, riducendo la paura
- Ecografie coscienti: ci consentono di valutare organi interni come il fegato o i reni senza sedazione, offrendo un quadro più chiaro della salute a lungo termine per orsi come Pretty, qui sotto
- Radiografie coscienti: consentono il monitoraggio di problemi muscoloscheletrici o complicazioni interne mentre l’orso rimane calmo e confortevole
Queste procedure un tempo erano possibili solo sotto sedazione. Ora, molte possono essere eseguite con la piena collaborazione dell’orso, migliorando notevolmente il benessere.
Un lavoro di squadra radicato nella gentilezza
Il nostro programma di cura cooperativa è una vera collaborazione tra chi si prende cura degli orsi, i team veterinari e gli specialisti del comportamento. Ciò che è iniziato con una manciata di comportamenti di base è cresciuto fino a diventare un sistema sofisticato, supportato da oltre 40 membri del personale addestrato che lavorano nei nostri santuari.
È anche una dimostrazione vivente dei valori di Animals Asia: empatia, rispetto, coraggio e tenacia. La cura cooperativa è “Gentilezza in azione” e gli orsi lo sanno.
Dalla presentazione di una zampa, allo stare seduti con calma per il trattamento, ogni passo è una testimonianza della loro resilienza e della fiducia che hanno imparato a riporre negli umani che si prendono cura di loro.
La cura cooperativa non è solo un metodo, è una relazione. E sta aiutando gli orsi salvati a riprendere in mano la propria vita, una scelta alla volta.
Aiutaci a porre fine alla crudeltà verso gli animali
Ogni giorno innumerevoli animali vengono catturati e sfruttati. Animals Asia ne ha già aiutati migliaia, ma c’è sempre un altro animale che ha bisogno del nostro aiuto. Per favore, fai una donazione oggi stesso.
Dona ora