Asiatic black bear stands alert on grassy ground, surrounded by bamboo and greenery in a sanctuary setting.

La cura degli orsi

La cura degli orsi: terapie per la vita

Ogni orso che viene salvato da Animals Asia inizia una nuova vita nel momento stesso in cui arriva al santuario, la sua nuova casa. Alcuni sono cuccioli terrorizzati, altri – usciti dalle fattorie della bile – si portano addosso cicatrici fisiche ed emotive dopo anni di maltrattamenti. 

Questi orsi sono individui con personalità, storie e fabbisogni assolutamente unici. Ecco perché disegniamo su misura ogni aspetto delle loro cure – dai trattamenti veterinari al percorso di socializzazione – così da offrire loro le migliori opportunità per guarire e rifiorire.

Dalla liberazione al recupero

La quarantena e i primi passi

Tutti gli orsi che salviamo iniziano la propria vita al santuario con un periodo di “quarantena” di almeno 30 giorni. Si tratta di una fase importantissima nel loro percorso, perché garantisce la sicurezza degli altri residenti e dà ai nostri team il tempo necessario per valutare lo stato di salute fisica e psicologica di ogni orso. 

È anche un periodo di assestamento. Molti orsi hanno trascorso anni da soli, nelle gabbie, e hanno bisogno di tempo per assorbire i nuovi suoni, odori e ritmi del santuario, e per abituarsi ai loro coinquilini e alle persone che si prenderanno cura di loro.

Durante il periodo di quarantena, gli addetti e le addette agli orsi iniziano, con molta dolcezza, il delicato processo di desensibilizzazione. Mangiatoie-gioco, arricchimenti e nuovi cibi stimolano la curiosità e offrono la distrazione necessaria mentre si svolgono  i movimenti quotidiani e i rumori della vita al santuario, così da mostrare agli orsi che non hanno nulla da temere. Solo quando un orso si è abituato completamente, viene eseguito il primo controllo veterinario completo.

Cure veterinarie esperte

I controlli veterinari spesso svelano la cupa eredità dell’industria della bile: cistifellee danneggiate, denti rotti, problemi di mobilità, cecità. I nostri team di esperti veterinari e comportamentali rispondono con percorsi terapeutici su misura – dagli interventi chirurgici alle cure a lungo termine, sessioni di fisioterapia e diete speciali. 

Gli orsi vengono monitorati con regolarità attraverso test, radiografie, analisi del sangue, e molto altro. Le terapie continuano per tutta la loro vita, modulate a seconda del cambiamento dei loro fabbisogni.

Una nuova casa e dei nuovi amici

Dopo il periodo di quarantena, gli orsi vengono spostati in ampie “tane”. Ogni tana è dotata di amache, giacigli, arricchimenti vari come giocattoli e frasche naturali, e piccole piscinotte, così che possano riattivare i muscoli e la mobilità mentre vanno in esplorazione. Le tane sono collegate l’una all’altra da cancelli ad alzata verticale, così che possano incontrare gli altri orsi per la prima volta in modo sicuro e confortevole. 

È da qui che la maggior parte di loro viene gradualmente e delicatamente “presentato” agli altri orsi. In natura, gli orsi comunicano fra loro e si radunano dove ci sono risorse in abbondanza, pertanto inserirli all’interno di gruppi nei nostri santuari può stimolare in loro le competenze alla socializzazione che avrebbero naturalmente. Le relazioni durature possono essere estremamente terapeutiche per gli orsi che salviamo, e molti fra loro creano legami profondi. 

I primi passi verso la libertà

Muovere i primi passi all’esterno, nell’area verde del santuario, è un gigantesco traguardo nel percorso di ogni orso che salviamo. 

Per molti di loro si tratta della prima volta dopo decenni – o dopo vite intere – in cui poggiano le zampe su suolo naturale, sentono il sole sul pelo, o vedono il cielo senza le sbarre di una gabbia. Alcuni orsi si precipitano fuori per la curiosità, altri si fermano, dubbiosi, si siedono e cercano di assorbire il tutto.

Qualunque sia la reazione degli orsi in questo momento epico, è sempre incredibilmente potente e commovente per i sostenitori, le sostenitrici e lo staff che hanno contribuito a renderlo possibile.

Cure specialistiche e per tutta la vita

Cuccioli

Nel nostro santuario di Tam Dao, in Vietnam, ogni cucciolo viene svezzato a mano e seguito 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Biberon per l’allattamento, supporto per lo svezzamento precoce, e arricchimenti su misura per aiutarli a crescere e diventare giovani orsi equilibrati e sicuri di sé. 

Vengono gradualmente abituati ai cibi solidi e, idealmente, inseriti con un compagno o una compagna di giochi. Man mano che diventano più indipendenti, il nostro staff li supporta nel loro percorso verso una vita al santuario piena e ricca.

Orsi anziani

Molti orsi vengono salvati già anziani, o invecchiano nei nostri santuari. Questi “orsi di terza età” ricevono un supporto personalizzato e disegnato sulle problematiche legate all’età, come artrite o perdita della vista. Adattiamo le tane inserendo delle rampe, delle pavimentazioni anti-scivolo e dei giacigli più bassi. Gli orsi vivono insieme godendosi in pace la “pensione”, e sono monitorati costantemente per garantire loro comodità e un’adeguata qualità della vita.

Gli orsi più anziani spesso hanno bisogno di controlli veterinari più ravvicinati, analgesici su base cronica, e percorsi di fisioterapia adeguati. Il loro benessere viene al primo posto – che si tratti di spazi più soffici dove dormire, compagni di vita più tranquilli o un accesso facilitato a cibo e acqua. Adottiamo ogni misura necessaria per aiutarli ad invecchiare con dignità, godersi ogni giorno, e vivere appieno per il resto della loro esistenza.

Orsi con disabilità

Alcuni orsi arrivano con arti mancanti, cecità o problemi di mobilità dovuti alle tagliole e alla reclusione. Le loro cure richiedono un’attenzione particolare: fisioterapia, ambienti esterni riadattati, gestione del peso e osservazione supplementare. Ci assicuriamo che questi sopravvissuti vivano con dignità e con la massima indipendenza possibile.

Ogni orso ha necessità uniche. Alcuni hanno bisogno di una routine alimentare modificata, altri di giacigli più morbidi, e altri ancora di una maggiore supervisione nelle aree esterne. Il nostro team adatta continuamente gli ambienti e le routine per assicurarsi che ogni orso possa esplorare, giocare e rilassarsi in assoluta sicurezza, con fiducia e ogni comodità.

Arricchimenti e alimentazione

Ogni orso riceve una dieta su misura, ricca di frutta, verdura, e proteine, che possa supportare al contempo la loro salute e i loro naturali comportamenti di foraging (ricerca di cibo). Gli arricchimenti – dalle mangiatoie-gioco ai golosi bocconcini nascosti – mantengono attive le loro menti curiose, stimolano i loro corpi al movimento e elevano il loro umore.

Il programma di cure collaborative: guarire nella fiducia

Noi non ci limitiamo ad occuparci degli orsi – in realtà ci occupiamo degli orsi con gli orsi. Il nostro Programma di Cure Collaborative permette agli orsi di partecipare attivamente alla propria routine di controlli veterinari, grazie a percorsi di “educazione alla fiducia” basati sul rinforzo positivo.

Imparano ad entrare nei gabbioni per la pesa, a farsi prelevare il sangue da svegli, o ad aprire la bocca se richiesti. Tutto questo non serve solo a rafforzare il legame tra gli orsi e le persone che si occupano di loro, ma ci permette soprattutto di condurre controlli regolari senza bisogno di anestetizzare gli orsi ogni volta, riducendo così lo stress e i rischi per loro.

Tutti gli esercizi vengono adattati ad ogni singolo orso. Le sessioni sono guidate da ciò per cui l’orso è pronto, non da quello che noi chiediamo all’orso di fare.

A caretaker in a green shirt feeds an Asian black bear through the bars of a metal enclosure at an animal rescue center.
L'orsetto Hiep aiuta Grace, cieca, a comunicare

Un giorno nella vita di un orso salvato

Svegliarsi in una tana accogliente, andare a caccia di dolcetti nascosti per la colazione, giocare con gli amici, sguazzare nelle piscine e sonnecchiare al sole: questa è la tipica giornata di un orso salvato nei nostri santuari. Orsi che un tempo conoscevano solo il dolore e l’isolamento.

Grazie a te, questi incredibili animali possono finalmente ricevere cure amorevoli e vivere la vita che meritano.